Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Il sentimento nazionale italiano durante il periodo di occupazione alleata della Zona A (1945-1954) secondo l'Archivio del Ministero dell'Interno italiano

BUTTIGNON, IVAN
2014
  • journal article

Periodico
QUADERNI - CENTRO DI RICERCHE STORICHE ROVIGNO
Abstract
Questo contributo è frutto di una ricerca condotta negli Archivi Centrali di Stato a Roma, specificamente nel Fondo dedicato al Ministero dell’Interno. Sono stati selezionati i documenti, soprattutto informative siglate dal Capo della Polizia e Note ministeriali, spesso segretissime, che tratteggiano il profilo politico delle realtà associative e organizzative filo-italiane. Quali sono quelle maggiormente menzionate dalla corrispondenza del Ministero dell’Interno e come vengono descritte, soprattutto in termini di pericolosità? Qual è la rispettiva linea di condotta? Come si relazionano tra loro? Quale seguito vantano presso la popolazione giuliana? Sono solo alcuni dei quesiti ai quali i documenti rispondono. È un saggio, questo, che sembrerebbe ribaltare alcuni cliché, per esempio quello secondo cui i Governi italiani, dal ’45 al ’54, favorissero l’attività filo-italiana anche tra i gruppi di estrema destra giuliani. Senza confutare espressamente episodi che dimostrano questi legami, dai documenti del Ministero dell’Interno paiono essere sporadici e soprattutto discrepanti con la linea generale del Governo, che teme, piuttosto che scoraggiare, le organizzazioni filo-italiane estremiste e intransigenti. Le stesse realtà patriottiche italiane entrano in fasi di conflitto aperto e di reciproche accuse, di estremismo da una parte e di atteggiamento passivo dall’altra. Durante le congiunture più critiche per le sorti della Zona A, quando monta un sentimento di paura che rasenta e in alcuni casi abbraccia il nazionalismo, saranno i gruppi più oltranzisti a vantare un seguito più importante presso la popolazione giuliana. Infine, sempre secondo il Ministero dell’Interno, sono proprio questi ultimi a rappresentare il pericolo maggiore, più concreto e allarmante di quello delle omologhe slavo-comuniste.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1021347
Diritti
open access
Soggetti
  • Ministero dell'Intern...

  • GMA

Visualizzazioni
3
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback