Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Inte farcadice. L'emigrazione friulana in Belgio in un recente documentario

ZANELLO G
2017
  • conference object

Abstract
In coloro che hanno conosciuto da vicino l’emigrazione nelle miniere del Belgio è forte la consapevolezza che il miracolo economico italiano degli anni Sessanta e Settanta ha avuto in realtà un prezzo enorme: il sacrificio di centinaia, forse migliaia di minatori, la cui vita è stata barattata con 200 chilogrammi di carbone al giorno dagli accordi siglati dal Governo italiano e quello belga a partire dal 1946. Questa consapevolezza emerge anche dalle testimonianze di alcuni minatori friulani o di loro familiari raccolte una decina di anni fa in Belgio e composte in un documentario prodotto dal comune di Tarcento ed Entract Multimedia con il contributo della Regione Friuli - Venezia Giulia. I 37 minuti del filmato aiutano a ricostruire nella memoria collettiva un’esperienza che rischia di rimanere completamente sconosciuta a chi non ne è stato interessato o a chi è venuto dopo. Le motivazioni dell’emigrazione, il degrado incontrato all’arrivo, le drammatiche condizioni di lavoro, l’atteggiamento dei locali nei confronti degli immigrati, le fatiche dell’integrazione, i pochi appigli ai quali aggrapparsi per sentire il Friuli vicino (lo sguardo verso Sud-Est dall’alto di un terril, la corsa settimanale della corriera Olivo tra Udine e Charleroi...): sfaccettature di un’unica realtà umana ricostruite efficacemente attraverso frammenti di vita raccontati da persone di diversa età, e che quindi restituiscono sguardi talora divergenti sull’emigrazione in Belgio. Il documentario riveste un certo interesse anche dal punto di vista linguistico: le testimonianze sono tutte in friulano, corredate da sottotitoli in italiano, cosicché l’intreccio delle numerose voci dei testimoni trova un’eco nell’impasto delle lingue, nel gioco delle interferenze e soprattutto nell’alternarsi delle varietà della lingua locale.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1150731
Diritti
closed access
Soggetti
  • Lingua friulana. Emig...

Visualizzazioni
6
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback