Ormai da tempo ha preso forma nell’ambito degli studi storico-religiosi la constatazione che la ricerca si è talmente articolata e
specializzata da rendere impervia una pur auspicata ricomposizione delle conoscenze acquisite nelle diverse aree settoriali, sezioni cronologiche, realtà territoriali. A questo si aggiunge una non meno evidente constatazione che si sono venuti man mano affievolendo l’impegno e forse anche l’interesse a confrontarsi su questioni di metodo e d’impianto complessivo. In sostanza, ciò che taluni decenni orsono alimentava il dibattito storiografico su queste tematiche e correlati problemi, e a un tempo offriva il terreno comune d’incontro tra gli
studiosi, sembra oggi meno centrale rispetto alla individuazione di più o meno solide o creative proposte di ulteriori filoni d’indagine.
Fare il punto è dunque quanto mai necessario ed è l’obiettivo che, nella piena consapevolezza dei limiti che ogni iniziativa del genere
porta con sé, ci si propone di raggiungere grazie al presente fascicolo monografico di «Cristianesimo nella storia».