Si esamina la composizione tessiturale di 52 campioni di sedimento di fondo prelevati sul prisma costiero Molisano fino all’isobata di 50 m. Da riva verso il largo viene verificato lo stile di sedimentazione per bande subparallele alla costa, ben noto nell’Adriatico centrale, ove la sedimentazione è condizionata dal moto ondoso e dal regime delle correnti litorali. L’estremo limite di influenza verso terra del sistema delle correnti del largo viene segnalato dalle peliti attorno alla batimetrica –50m.
Lo studio, basato sulla cluster analysis delle frazioni sabbiosa e pelitica, evidenzia numerosi dettagli della sedimentazione costiera. In particolare, la distribuzione della frazione fine permette la ricostruzione dell’espansione media a mare delle plumes fluviali, estesa fino a 10-15 km dalla foce.