Achillea millefolium aggr. è un complesso poliploide di difficile interpretazione. In questo lavoro diverse popolazioni sono state sottoposte a uno studio che unisce l’analisi morfometrica alla valutazione del contenuto in proazuleni al fine di fornire un approfondimento alla
conoscenza delle entità presenti in Friuli Venezia Giulia. È comprovata la presenza di otto taxa tra specie e sottospecie. Il test dei proazuleni si è dimostrato efficace per isolare Achillea roseoalba, ma non completamente esaustivo per Achillea collina. Dal punto di vista corologico si segnala una criticità relativa alla distribuzione di Achillea pannonica, la cui diffusione nel territorio del Carso italiano rimane da confermare. È considerato il ritrovamento di una popolazione putativa di Achillea pratensis nella zona di san Daniele del Friuli. Infine è discussa la complessità morfologica interna al gruppo.