L'esame di livelli e comportamenti prodotti dall'istruzione italiana a partire dal 2000 porta a chiedersi: le nuove generazioni sapranno gestire con senso critico le bufale mediatiche che affronto nella II Parte? Qui l'analisi linguistica delle perizie sui diari di Mussolini rivela l'ispirazione del revisionismo buonista per l'ignoto estensore e della fretta pre-elettorale per gli scoop.