Una delle caratteristiche del racconto antico è l’universo immaginario in cui prende luogo, situato in in un tempo remoto o indefinito, e in paesaggi strani o esotici. Questo viaggio mentale fornito dal racconto ai lettori è mediato dalla voce narrante, che lascia alcune tracce nella storia. L’espressione “fantasia della voce narrante” andrà intesa in un doppio significato: l’immaginario che la voce narrante crea dal mondo narrato e l’immagine che si crea di sé. Come può il narratore spiegare il suo mondo immaginario a lettori che sono assenti o lontani da esso? Come può trasformare i lettori in testimoni della storia? E come, allo stesso tempo, può lasciare una traccia della sua presenza, anche del suo atto narrativo? Con l’aiuto di alcuni esempi, si può tentare di afferrare il processo che la voce narrante impiega per creare la phantasia del mondo narrato e l'immagine di sé. One of the characteristics of the ancient novel is the imaginary universe in which it takes place, set in remote or indefinite time, and in strange or exotic landscapes. This mental journey furnished by the novel to the readers is mediated by the narrative voice, which leaves some traces in the story. The expression «fantasy of a narrative voice» will be understood in a double meaning: the imagery which the narrative voice creates from the narrated world, and the image of itself which it creates. How does the narrator explain his imaginary world to readers who are absent or distant from it? How can he transform the readers into witnesses of the story? And how, at the same time, can he leave a mark of his presence, even of his narrative act? With the aid of some examples, we will try to grasp the process which the narrative voice employs in order to create the phantasia of the narrated world and that by which this world is narrated.