Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Piccolo dizionario dei verbi procomplementari

stefano ondelli
2022
  • book

Abstract
Alla domanda “hai la macchina?”, nessun parlante di madrelingua italiana risponderebbe “sì, l’ho”: l’unica soluzione accettabile è “sì, ce l’ho”. A scuola impariamo che l’ è il pronome la, che sostituisce “la macchina”. Ma che cosa è ce? A che cosa serve? Perché è praticamente obbligatorio? E come si scrive: “ci ho fame”, “c’ho fame” o “ciò fame?”. Perché starci significa “avere abbastanza posto in un luogo” (siediti, ci stai anche tu!), ma anche “essere d’accordo” (ci stai a fare uno scherzo a Carlo?). Quella dei “procomplementari” è una particolare classe che prevede la presenza di uno o più pronomi deboli accanto al verbo. Talvolta questi pronomi sono obbligatori, come in “piantala di dire sciocchezze!”, in altri casi sono ridondanti e possono essere omessi, per es. “ci credi agli oroscopi?” La presenza dei pronomi può modificare leggermente il significato del verbo di base (basta! me ne vado!) oppure renderlo del tutto irriconoscibile, come in “non ne posso più delle tue bugie!” Insomma, i verbi procomplementari formano un gruppo numeroso e composito, molto presente nell’italiano quotidiano: per questo motivo meritano un dizionario completamente dedicato a loro.
Archivio
https://hdl.handle.net/11368/3041719
http://hdl.handle.net/10077/34590
Diritti
open access
FVG url
https://arts.units.it/bitstream/11368/3041719/3/LIS_Piccolo_dizionario_rgb.pdf
Soggetti
  • linguistica dei corpo...

  • storia dell'italiano

  • verbi procomplementar...

  • lessicografia

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback