I dati e i concetti sotto esaminati si riferiscono ad un’esperienza del Consorzio AREA Science Park
che fornisce alla Regione Friuli Venezia Giulia servizi di trasferimento tecnologico attraverso i suoi brokers da
oltre venti anni. Uno specifico know-how è stato dedicato alla valorizzazione di attività delle imprese e dei
ricercatori di questa regione; la fruizione dei risultati della ricerca, in un’ideale catena di valori, prevede un
flusso informativo diretto verso molteplici beneficiari, tra i quali spiccano gli imprenditori. D’altro canto, un
percorso a ritroso della conoscenza è necessario per generare ed alimentare un circolo virtuoso. Allo scopo di
analizzare l’impatto delle iniziative originate a ciascun estremo della catena sono stati concepiti dei modelli
che, riferiti al tipico contesto della Regione, hanno condotto a delle conclusioni interessanti applicabili anche
in campo nazionale. Tuttavia ora più che mai sembra necessario munirsi di un sistema che sia possibilmente
onnicomprensivo e più uniforme dei precedenti; infatti l’attenuazione delle loro intrinseche limitazioni
permette l’ottimizzazione delle scelte strategiche dei diversi portatori di interesse.