Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

L'evoluzione normativa dei lavori pubblici dopo la "legge obiettivo": Il punto sul "general contractor"; la riforma della "Legge Merloni"; le procedure di "via" e le "direttive europee"

De Vivo, Gennaro
2005
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Il lavoro è teso ad analizzare l’evoluzione delle norme del settore dei lavori pubblici successivamente alla Legge “Obbiettivo”. Viene esplorata la figura del general contractor con riferimenti storici alla apparizione di questa figura nella legislazione italiana. Vengono analizzate le novità apportate alle attività di progettazione dalla integrazione al Decreto Legislativo 20.08.2002 n. 190 e quelle apportate dal Decreto legislativo 20.08.2002 n. 190. Di seguito si passa alla disamina della situazione della riforma della Legge Merloni, analizzando quali sono le discipline comprese nell’espressione “lavori pubblici”, e degli impianti normativi relativi alle procedure di valutazione di impatto ambientale. In conclusione viene fatto il punto sulle direttive europee numero 18 e 17 del 31 marzo 2004 e sull’articolo n. 25 della Legge comunitaria 2004.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/5671
Diritti
open access
Soggetti
  • General contractor

  • valutazione di impatt...

  • criterio dell'offerta...

Visualizzazioni
4
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback