Il contributo si concentra sulla sezione della Periegesi di Prisciano dedicata all’Africa (periheg. 160-258). La valutazione della sezione e il confronto con l’originale greco di Dionigi consentono di fare luce sulle modalità di traduzione e di adattamento e insieme sulle motivazioni che conducono l’autore ad eliminare o ad aggiungere elementi rispetto all’originale; di constatare il tributo al testo dei poeti oggetto di studio scolastico e di rendere chiara la dimensione letteraria della geografia della Periegesi.