Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

"Per l’analisi e l’emendazione del testo di Vespa (Iudicium coci et pistoris, AL 199 Riese = 190 Sh.B.) "

Mastandrea, Paolo
2024
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Questa lettura intende aprire (anche grazie a un più sofisticato sfruttamento delle risorse degli archivi elettronici) nuove vie di accesso ad un testo tardo-antico; il cui autore, forse per onesta consapevolezza dei limiti della propria creatività, si pone lo scopo di rivisitare i generi tradizionali della poesia latina – salendo dal basso dell’umiltà bucolica su fino all’epos didascalico e marziale, senza trascurare nel mezzo l’elegia, la satira e l’epigramma; e ciò in chiave di bonaria ironizzazione verso gli autori arcaici (sono svariati i prelievi da Ennio, da Lucilio, da Lucrezio), di silenziosa parodia all’indirizzo del bagaglio mitologico mai separabile dai grandi modelli della letteratura nazionale romana. L’esito degli sforzi di Vespa ci consegna uno dei più brillanti gioielli prodotti nel clima di lusus letterario che caratterizza la cultura dell’Occidente, fra metà del III e metà del VI secolo.
Archivio
https://fvg.alb-1.adb.units.it/handle/123456789/456295
Soggetti
  • Vespa

  • intertestualità poeti...

  • poesia tardolatina

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback