Francesco Paoli, Carlo Crespellani Porcella, Giuseppe Sergioli, Ragionare nel quotidiano. Argomentare, valutare informazioni, prendere decisioni, Mimesis, Milano-Udine, 2012, pp. 256.
In this critical review, I first provide an overview of the book “Ragionare nel quotidiano” and then discuss and contextualize some of the main questions which are addressed in it. In the overview, I divide the book into three parts which are concerned respectively with (i) what an argument is and its criteria of correctness, (ii) reasoning fallacies and (iii) some specific forms of reasoning. Since the authors present the main critical thinking’s techniques in a very simple and clear way, I hold that this book can help to develop a culture of rational thinking in Italian schools and universities. However, as I underline in the final part, the authors fail to provide a research framework within which their work can be located. Therefore, I conclude by presenting the main approaches to argumentation and reasoning on which this work is based. In questa lettura critica, fornisco prima una panoramica del libro “Ragionare nel quotidiano” e poi discuto e contestualizzo alcune delle principali questioni che vengono affrontate in esso. Nella panoramica, divido il libro in tre parti che riguardano rispettivamente: (i) cosa sia un argomento e i suoi criteri di correttezza, (ii) le fallacie del ragionamento e (iii) alcune forme specifiche di ragionamento. Alla luce del fatto che gli autori presentano le principali tecniche di pensiero critico in maniera semplice e chiara, sostengo che questo libro può aiutare a sviluppare una cultura del pensiero razionale nelle scuole e università italiane. Tuttavia, come sottolineo nella parte finale, gli autori mancano di fornire un quadro della ricerca all’interno del quale il loro lavoro possa essere posizionato. Concludo quindi presentando i principali approcci all’argomentazione e al ragionamento che stanno alla base di questo lavoro.