Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

De-Genere. Storie non convenzionali sul genere

Sandri, Federico
2019
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
C’è chi si sente un burattino in balìa del proprio corpo e fra depressioni e malinconie straccia e ricuce la propria identità; qualcuno ragiona sulle parti utili e inutili del proprio corpo: certe ne scarta, altre ne tiene. Chi cerca parole nuove per nuove rappresentazioni; chi fa un passo avanti e poi, deluso, rintraccia nei pensieri i termini primi di un discorso sul genere che parte dai ricordi dei familiari che, prima di altri, lo hanno voluto maschio o femmina. Chi non sa esattamente cosa vuole, eppure gli basta poco per esser felice: un corpo, un nome, un destino da scrivere. Bambini, adolescenti, adulti, tutti si interrogano in modi personali e singoli sul genere, sulla sua origine, sulle sue variazioni, sulle possibilità di essere in qualche modo soggetti più attivi di scelte su cui la maggior parte delle persone non si interroga.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/24300
Diritti
open access
Soggetti
  • genere

  • nuove rappresentazion...

  • cambio di genere

Visualizzazioni
4
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback