Questo articolo si sofferma su diverse tipologie di fenomeni di contatto linguistico attraverso l'analisi di una selezione di anglicismi nell'italiano contemporaneo. Tali anglicismi permettono ad un tempo di fotografare gli aspetti del rinnovamento lessicale e strutturale dell’italiano sulla base della neologia esogena e di essere terreno di verifica delle tipologie dell’interlinguistica. L’attenzione si focalizza sulle interferenze morfologiche in particolare sull’induzione di nuovi morfemi, di nuove regole di ‘formazione delle parole’ e sull'influenza di questi processi sulla dinamica della ristandardizzazione dell'italiano, lingua ‘in movimento’. I casi di interferenza lessicale e morfo-sintattica in esame hanno favorito la diffusione e il successo di nuovi tipi di word-formation diventati frequenti inizialmente nelle lingue speciali e successivamente nella lingua comune contribuendo a caratterizzare l'italiano neostandard. Presenteremo casi in cui l'esito dell'interferenza risulta non solo in prestiti di nuove parole ma nell'induzione di morfemi e nella valorizzazione e rinforzo di tendenze linguistiche già presenti nella lingua come la composizione dotta, il blend tutti processi di formazione delle parole che hanno un impatto sulla struttura dell’italiano neostandard