Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

“Stranieri che danno da fare alla Polizia”. Polizia e stranieri in Italia fra età liberale e fascismo (1861-1931)

TESSITORI, PAOLA
2015-06-10
  • doctoral thesis

Abstract
Attraverso l'analisi delle prassi di polizia relaive alla condizione giuridica degli stranieri (ingresso, soggiorno, allontanamento), la tesi ricostruisce la nascita e il consolidarsi dello ius migrandi italiano nel periodo dall'Unità al 1931. L'analisi è dedicata inizialmente alla delimitazione del concetto di "straniero" e alle sue problematicità; segue quindi l'esame delle pratiche sviluppate in relazione all'allontanamento (espulsione, rimpatrio, respingimento, altre forme di allontanamento coatto) dello straniero, che finivano per definire anche le condizioni effettive di soggiorno. Segue quindi l'esame della prima normativa sull'ingresso e soggiorno dello straniero introdotta nel 1915, nelle contingenze belliche, e delle prassi di internamento, che rappresentano uno "stato d'eccezione" in relazione allo straniero. Segue infine l'analisi delle pratiche che trovano definitva sistemazione nei TULPS del 1926 e del 1931, nei quali la condizione giuridica dello straniero viene sistematizzata definitivamente come questione di ordine pubblico, la cui gestione era largamente demandata alla discrezionalità delle attività di polizia.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1132788
http://hdl.handle.net/10990/651
Diritti
open access
Soggetti
  • Polizia

  • Stranieri

  • Diritto dell'immigraz...

  • Condizione giuridica ...

  • Settore M-STO/04 - St...

Visualizzazioni
18
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback