Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Capitolo XIV. Tornando sul tema veneziano

Piero Pedrocco
2018
  • book part

Abstract
La complessità del territorio regionale e del caso veneziano in particolare, rappresenta uno spaccato di grande significato culturale e ambientale per lo studio dell'urbanistica italiana. Il caso di una città policentrica per eccellenza e dei suoi problemi, soprattutto legati al rapporto tra centro storico e nuovi insediamenti che lo circondano ai margini della Laguna, dai quali proprio tramite gli specchi d'acqua rimane separato, rappresenta un caso di grande interesse culturale per la comprensione dei fenomeni in atto tra centri storici e periferie o centri ad essi contermini. Il contributo evidenzia i principali fenomeni dimensionali in atto, legandoli ai processi di formazione e trasformazione recente della città, fino a toccare il tema degli squilibri presenti in una “città incompiuta” e i problemi della “città antica”, che da questi squilibri in parte dipendono. Il contributo si chiude con una domanda retorica, chiedendosi se ci sia la forza per “rifondare” Venezia, anche nel secolo a venire.
DOI
10.4399/978882551223616
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1150145
Diritti
closed access
Soggetti
  • centro storico, Venez...

Visualizzazioni
2
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback