Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
Abstract
Questo lavoro parte dal presupposto che il linguaggio rappresenta
il sistema di comunicazione basilare, “mappa”
cognitiva tra le più potenti, universalmente riconosciuto
come tratto distintivo dell’umano. Vengono messi a confronto
alcuni approcci e scuole di pensiero, analizzandone
implicazioni e prospettive: l’innatismo linguistico e l’azione
del contesto ambientale nel promuovere determinate modalità
comunicative, l’ipotesi del relativismo linguistico di
Sapir-Whorf e i codici “ristretto” e “elaborato” di Bernstein.
Si considerano tali paradigmi riflettendo sulle specificità
argomentative, divergenti o convergenti, allo scopo di individuare
punti di forza, debolezza e spendibilità nell’attuale
contesto comunicativo e di trasmissione della conoscenza. This work starts from the assumption that language
represents the basic communication system, cognitive
"map" among the most powerful, universally
recognized as a distinctive trait of the human. Some
approaches and schools of thought are compared,
analyzing their implications and perspectives: linguistic
innatism and the action of the environmental
context in promoting certain communicative
modalities, the Sapir-Whorf Hypothesis and the
"restricted" and "elaborated" codes by Bernstein.