Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

L’archiviazione digitale dei fondi ‘non-theatrical’ attraverso la prassi laboratoriale

petra marlazzi
2019
  • journal article

Periodico
IMMAGINE
Abstract
A chiusura del numero vi sono infine due saggi che si discostano dal tentativo di contribuire a nuove e più plurali narrazioni della storia con l’intento di affrontare i temi della preservazione e della trasmis- sione di questo patrimonio. Petra Marlazzi, nel suo L’archiviazione digitale dei fondi ‘non-theatrical’ attraverso la prassi laboratoriale, lo fa dalla prospettiva del supporto filmico, mettendo in evidenza come per la preservazione digitale del non-theatrical ci si debba necessariamente discostare dalla strada più conosciuta e più praticata adottata per il cinema mainstream. Il film non deve essere più trattato come opera, ma piuttosto come docu- mento ‘espanso’ che trae la sua importanza anche dalla relazione con gli altri elementi provenienti dallo stesso archivio.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1197247
Diritti
closed access
Soggetti
  • non-theatrical

  • normative di cataloga...

  • documentazione fotogr...

Visualizzazioni
16
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback