La crescente attenzione rivolta al paesaggio ed al ruolo che l’agricoltura riveste nelle politiche di sviluppo locale generano una sempre più diffusa consapevolezza del ruolo che il paesaggio svolge come risorsa territoriale, economica e conservativa del territorio. Da qui l’esigenza di approfondire lo studio degli strumenti per il governo del territorio e del paesaggio, l’utilizzo della strumentazione economica a supporto delle esternalità paesaggistiche positive prodotte dall’agricoltura e la valutazione monetaria del paesaggio. Il Piano di Sviluppo Rurale adottato dalla Regione Friuli Venezia Giulia risulta, pertanto, uno strumento unico per l’attivazione di misure ed azioni atte a sostenere la competitività delle imprese, lo sviluppo del territorio rurale, la valorizzazione e la salvaguardia delle risorse ambientali e paesaggistiche.