L'articolo analizza il modo in cui la figura e i testi di Franz Kafka sono stati fatti proprio dalla cultura pop e dal graphic novel, cercando inoltre di interrogarsi se sia stata la forte componente visiva dei testi stessi ad aver favorito una tale traduzione. Si pone inoltre la questione se questo processo, da una visualità latente a una concreta, non finisca per dare un carattere eccessivamente illustrativo alle immagini di parole dei testi di Kafka