Le colate detritiche sono eventi frequenti in ambiente alpino dove
producono effetti spesso disastrosi e manifestano dinamiche differenti in ragione
dei volumi in gioco e delle caratteristiche della colata, quali concentrazione,
composizione e granulometria della fase solida. Se il contenuto di solidi è elevato,
le frazioni fini governano il flusso detritico che, in prima approssimazione, può
essere considerato monofasico e di tipo viscoplastico. In tal caso caratterizzare il
comportamento plastico di sospensioni delle frazioni fini può servire a fornire i
parametri solitamente impiegati nella simulazione numerica del fenomeno, svolta
con codici di calcolo basati su modelli reologici contenenti un yield stress coesivo.
Il presente lavoro riguarda campioni prelevati lungo il rio Solari, situato in destra
idrografica del fiume Fella in Val Canale. Sospensioni della frazione fine dei
campioni prelevati in punti e profondità differenti sono state esaminate con
metodi diversi al fine di caratterizzarne il comportamento plastico.