Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Quanto sono materiali i beni culturali immateriali? Definizioni, criteri di classificazione e di inclusione

Delli Zotti, Giovanni
2018
  • Controlled Vocabulary...

Periodico
Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale
Abstract
Il contributo analizza il ruolo degli ecomusei nella salvaguardia, valorizzazione e promozione dell’identità e del patrimonio locale, anche a fini turistici. In particolare, l’ecomuseo costituisce uno strumento per sviluppare processi partecipati dove le popolazioni locali creano mappe di comunità, rappresentazioni della cultura locale e del paesaggio così come li recepiscono e li vivono in chiave dinamica. Dai risultati di una survey sui territori degli ecomusei che hanno aderito al progetto “Eco Slow Road”, finalizzato a collegare le realtà ecomuseali italiane caratterizzate da un patrimonio agroalimentare significativo, emerge che l’ecomuseo è un progetto partecipativo di valorizzazione del territorio e di rilettura del sistema locale. Il turismo collegato fa riferimento ad un’esperienza lontana dai circuiti di massa, alla ricerca di un territorio e di un prodotto portatori di un messaggio autentico e specifico del luogo. The contribution analyses the role of ecomuseums in safeguarding, enhancing and promoting local identity and heritage, also for tourism purposes. In particular, the ecomuseum is a tool to develop participatory processes where local populations create community maps, representations of local culture and landscape and how these are actually perceived and experienced. From the results of a survey of the territories of the ecomuseums that have joined the “Eco Slow Road project”, aimed at connecting Italian ecomuseums characterized by a significant agro-food heritage, it emerges that the ecomuseum is a participatory project for the enhancement of the territory and a reinterpretation of the local system. The connected tourism refers to an experience far from the mass itineraries, in search of a territory and an experience carrying an authentic and specific message of the place.
DOI
10.13137/1971-0720/27269
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/27269
Diritti
open access
Soggetti
  • Ecomuseo del gusto

  • patrimonio materiale ...

  • turismi e territori l...

  • processi partecipativ...

  • memoria e identità

  • Ecomuseum of taste

  • material and immateri...

  • slow tourism and terr...

  • participatory process...

  • memory and identity

Visualizzazioni
2
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback