Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità

2019
  • Controlled Vocabulary...

Editore
Veronesi, Vanni
Abstract
Dopo sette edizioni incardinate all’Università di Trieste, l’ottavo <i>Calamo della Memoria</i> è approdato nella veneziana Ca’ Foscari, sotto la direzione scientifica di Luca Mondin, Lucio Cristante e Massimo Gioseffi: un cambio di sede nel segno della continuità per un appuntamento che resiste ai cambiamenti del tempo e delle circostanze, mantenendo intatte la libertà di ricerca e quell’atmosfera da seminario allargato che tanto piace a chi vi partecipa. Oggi come quindici anni fa, il <i>Calamo</i> è infatti un luogo in cui studenti e professori, studiosi esordienti e ricercatori provetti, filologi ‘puri’ e cultori di altre materie si confrontano sul mondo tardoantico senza steccati disciplinari. Come dimostrano gli atti raccolti nel presente volume.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/29327
Diritti
open access
Soggetti
  • mondo tardoantico

Visualizzazioni
2
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback