Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

L’imperativo della diversificazione, per genere, degli organi di amministrazione e controllo

MIOTTO, Linda
2013
  • book part

Abstract
Imponendo l’equilibrio fra i generi nella designazione delle cariche sociali, la legge n. 120 del 12 luglio 2011 traina nella dimensione societaria interessi extrasociali, alla valorizzazione e tutela di principi quali parità e solidarietà. Il medesimo intervento normativo si giustifica, però, al contempo anche sul piano più strettamente economico, per i vantaggi che la presenza femminile negli organi di governo e controllo può portare in termini di efficienza e performance per la singola società e, sul piano macroeconomico, per l’ordine sociale e di mercato. La prospettiva prescelta per la riflessione è per l’appunto unire in un circolo virtuoso la promozione dell’interesse della singola società con quello degli interessi, anche di eguaglianza nelle opportunità, che gravitano intorno a essa, ponendo in evidenza come l’attenzione alla parità fra i generi, se accompagnata da criteri di selezione meritocratici, possa giovare all’efficienza di impresa, accrescendo quest’ultima congiuntamente ai valori di giustizia sociale.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1050791
Diritti
open access
Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback