La presente monografia costituisce la prima esaustiva analisi del potere della comunicazione nella lingua slovena e, all’interno delle coordinate così tracciate, dell’intensità della lingua sul piano linguistico e pragmatico. Se l’intensità della lingua rimanda in particolare alla lingua del discorso e agli effetti prodotti nell’immediato in una data situazione comunicativa, il potere della lingua è piuttosto da intendersi come un concetto di più ampio respiro, che oltre agli effetti subitanei prodotti sul versante linguistico comprende ogni altro aspetto, ivi inclusi gli effetti di lungo termine a livello sociale e, con essi, molteplici elementi afferenti alla dimensione sociale che sono oggetto di studio delle teorie critiche della società e
dei discorsi sociali. L’intensità linguistica può essere definita come un intervento sulla base modale, che va a determinare tanto il contenuto proposizionale quanto il contenuto modale di un dato enunciato.