Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Le funzioni del passivo nel discorso sociale: sistemi tedeschi e italiani a confronto

Iris Jammernegg
2018
  • journal article

Periodico
STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA
Abstract
Il presente contributo mira a indagare, in un’ottica contrastiva, la valenza pragmatica che le singole forme passive, passivanti o comunque portatrici di un senso passivo delle lingue tedesca e italiana possono assumere nell’ambito del discorso avviato nei rispettivi paesi circa l’implementazione delle energie rinnovabili. A questo scopo sono stati costituiti due corpora basati sulla comunicazione pubblica online degli attori influenti, accessibile idealmente all’intera società ma indirizzata a determinati pubblici, atta a incanalare l’opinione pubblica, creando un clima di accoglienza per le proprie posizioni. Dopo un confronto formale delle diverse gamme di costruzioni disponibili (v. paragrafo 2) si illustreranno il disegno di ricerca e la conseguente composizione dei corpora nonché l’elaborazione dei dati (par. 3), e si sonderanno infine le selezioni effettuate e la loro funzione nell’organizzare e sviluppare il discorso (par. 4 e 5). Per la discussione dei risultati si confronteranno le realizzazioni dei singoli attori tedeschi e italiani concernenti il passivo standard (4.1 e 4.2), le varianti modali (4.3 e 4.4), altre forme passivanti (4.5 e 4.6), strutture ellittiche (4.7 e 4.8) e il passivo agentivo (4.9 e 4.10). Poi verranno approfondite le implicazioni discorsive più rilevanti, correlando i vari mezzi prima con le diverse tipologie situazionali elaborate da Sansò (2006: pp. 238) sulla base della definizione di Kemmer (1993: 7) e infine con specifici contenuti tematizzati dagli attori sociali (par. 5).
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1148334
Diritti
closed access
Soggetti
  • pragmatica, linguisti...

Visualizzazioni
3
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback