Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Il cimitero: spazio eterotopico di separazione o di aggregazione?

Zago M.
2020
  • book part

Abstract
Causa di ansia e paure, il rapporto dell’uomo con la morte è sempre stato complesso. Se, da un lato, la pratica funeraria è un atto sociale universale, dall'altro, i luoghi di sepoltura sono il vano tentativo di sfuggire al consumo biologico del corpo con lo scopo di prolungare la presenza umana nel tempo. I cimiteri, spazi eterotopici che uniscono e separano la città dei vivi da quella dei morti, da luoghi di sofferenza, rassegnazione e rabbia per l’irreversibilità della morte, si sono evoluti in luoghi di conservazione della memoria storica, culturale e architettonica, in luoghi aperti al pubblico per attività di tipo ricreativo e in mete turistiche, in una prospettiva non solo commemorativa dei cari, ma anche di salvaguardia del paesaggio.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2976213
https://www.ledizioni.it/prodotto/enciclopedia-sociologica-dei-luoghi-3/
Diritti
open access
FVG url
https://arts.units.it/bitstream/11368/2976213/1/2020 Zago Cimiteri ESL.pdf
Soggetti
  • Significato sociale d...

  • Tipologia di cimiteri...

  • Modalità di sepoltur...

  • Trasformazioni social...

  • Dark tourism

Visualizzazioni
4
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback