In questo lavoro vengono utilizzati dei riferimenti teorici e degli strumenti
metodologici altamente innovativi, come i concetti di prezzi negativi e di
ritorno delle tecniche e la messa a punto di indicatori diretti e indiretti di
sostegno/imposizione fiscale. Lo scopo è quello di sottoporre a verifica
quanto segue: a) la possibile formazione di prezzi negativi nel sistema
economico sia a livello micro (azienda) sia a livello macro (settori e
comparti) anche a conferma di alcuni risultati emergenti dalla risoluzione
del sistema del modello di Walras; b) i settori o comparti in cui si ha la
preminenza dell’incentivazione tramite contributi o dell’imposizione fiscale
indiretta; c) il confronto tra prezzi base e prezzi di mercato e l’importanza
dei prezzi edonici; d) il ritorno delle tecniche in campo infrastrutturale come
esempio paradigmatico di una ricorrenza generalizzata in tutto il sistema
economico specialmente nell’era del post-industriale. Si è anche messo a
punto un modello originale di opzione tra tratte viarie alternative.