Il saggo analizza l'evoluzione storica delle principali tradizioni mediche indiane, l'Ayurveda e la Yunani Tibb, dal periodo coloniale all'indipendenza. Dopo avere evidenziato le principali peculiarità delle tradizioni mediche sud-asiatiche, il saggio si sofferma sulle tappe storiche che vedono la medicina indiana essere dapprima sottoposta all'influsso delle idee di riforma proprie della mentalità coloniale britannica, fino al recupero in chiave nazionalista da parte dell'Indian National Congress. In epoca contemporanea si evidenzia il conflitto interno ai sostenitori della medicina indiana tra "puristi" (contrari alle influenze occidentali) e "riformisti", e il più recente tentativo di appropriazione da parte della "destra" hindu della tradizione medica indiana.