Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Circolarità. L'esperienza della comprensione in Gadamer

Renato Cristin
2017
  • book part

Abstract
Viene qui sostenuto che la circolarità è il simbolo del procedere ermeneutico e il sigillo della filosofia ontologico-linguistica che gli è connessa. Se la provenienza di questa figura così ampiamente utilizzata da Gadamer è nota, perché si riferisce, in misura minima, al rapporto circolare fra il tutto e le parti teorizzato dall’ermeneutica classica nei suoi sviluppi fino a Dilthey, e in forma più cospicua alla scoperta heideggeriana del circolo ermeneutico in chiave esistenziale ed ontologica, la sua struttura interna, la sua destinazione e il suo senso teoretico vengono qui ulteriormente indagati e precisati.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2914528
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2914528
Soggetti
  • Gadamer

  • circolo ermeneutico

  • precomprensione

  • pregiudizio

  • autorità

  • linguaggio

  • coscienza storica.

Visualizzazioni
8
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback