Per le donne migranti la salute sessuale e riproduttiva è una condizione importante per lo sviluppo delle capacità autonome di relazione con il nuovo ambiente sociale. Fattori fondamentali di integrazione sono l’emancipazione economica e sociale, l’apprendimento della lingua del Paese di accoglienza, la relazione di uguaglianza nei confronti del marito/uomo, l’abbandono delle pratiche tradizionali nocive, la partecipazione attiva alla vita sociale e politica della società. In quest’ottica, la salute sessuale e riproduttiva può essere rilevata attraverso indicatori di tipo medico e socio-sanitario a partire, per gli aspetti trattati in questa sede, da una serie di conoscenze personali e azioni sociali delle donne che accedono ai servizi sanitari, utili a valutare la loro capacità di empowerment e il grado di integrazione o di alienazione sociale che impedisce l’esercizio dei diritti e compromette la loro salute e quella dei loro figli.