Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

CARTOGRAFIA TEMATICA E RAPPRESENTAZIONE DEL FENOMENO MIGRATORIO. LA CARTOGRAFIA E LA QUANTIFICAZIONE DELL’ESODO

BORRUSO, GIUSEPPE
2007
  • book part

Abstract
La rappresentazione cartografica della popolazione nella regione in oggetto si riconduce alla visualizzazione dei tematismi (attributi del territorio) legati alla varietà linguistica, tenendo conto della effettiva estensione territoriale dell’area di studio rappresentata e astraendo ove possibile dalle suddivisioni arbitrarie del territorio. Nel caso della regione istro-quarnerina, la visualizzazione cartografica del fenomeno è resa complessa soprattutto dalla maggiore densità di popolazione, prevalentemente urbana, in alcune località costiere o del centro della penisola, ravvisabili come elementi spaziali di tipo areale di estensione ridotta o riconducibili a elementi di tipo puntuale, contrapposte alla presenza di popolazione rurale dispersa, scarsamente accentrata e caratterizzata da ‘numeri piccoli’ distribuiti su aree più vaste.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2633458
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Cartografia

  • confine

  • linee etniche

Visualizzazioni
4
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback