Ad una breve panoramica sull’origine e sulla storia del Catasto
Grotte della Venezia Giulia, ora divenuto parte principale
del “Catasto Storico delle Commissione Grotte”,
fanno seguito cenni sugli altri catasti ad esso correlati e in
particolare su quello del Friuli e della Slovenia.
Il lavoro prosegue quindi con un’analisi della situazione
del posizionamento delle cavità, introducendo il concetto
di “validità della posizione” ed evidenziando l’importanza
dello stesso nella ricerca delle cavità, anche con l’uso di
recenti strumenti informatici.