Questo contributo si struttura in quattro paragrafi, oltre a questo primo paragrafo di inquadramento della questione. Nel secondo paragrafo viene analizzato il trend del tasso di preferenza nelle elezioni regionali dal 1995 al 2005, mettendo in evidenza le differenze territoriali riscontrate nelle diverse regioni. Nel terzo, il discorso è esteso alle singole liste partitiche. Il quarto paragrafo analizza la dimensione intrapartitica, con l’utilizzo di appositi indicatori che consentono di capire come le preferenze si distribuiscano all’interno delle liste e che permettono di formulare ipotesi sull’evoluzione organizzativa dei partiti. Da ultimo, infine, verrà analizzato il caso della regione Toscana, con alcune elaborazioni che approfondiscono l’esito delle elezioni primarie, cercando di valutare gli elementi positivi e negativi di questa prima esperienza.