Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

L'uso del voto di preferenza: una crescita continua

FELTRIN, PAOLO
•
FABRIZIO D.
2007
  • book part

Abstract
Questo contributo si struttura in quattro paragrafi, oltre a questo primo paragrafo di inquadramento della questione. Nel secondo paragrafo viene analizzato il trend del tasso di preferenza nelle elezioni regionali dal 1995 al 2005, mettendo in evidenza le differenze territoriali riscontrate nelle diverse regioni. Nel terzo, il discorso è esteso alle singole liste partitiche. Il quarto paragrafo analizza la dimensione intrapartitica, con l’utilizzo di appositi indicatori che consentono di capire come le preferenze si distribuiscano all’interno delle liste e che permettono di formulare ipotesi sull’evoluzione organizzativa dei partiti. Da ultimo, infine, verrà analizzato il caso della regione Toscana, con alcune elaborazioni che approfondiscono l’esito delle elezioni primarie, cercando di valutare gli elementi positivi e negativi di questa prima esperienza.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/1905952
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Elezioni regionali

  • Voto di preferenza

Visualizzazioni
27
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback