Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Sindacalismo rivoluzionario, sindacalismo nazionale e confederalismo laico-socialista. La Uil dal primo al secondo dopoguerra

Pietro Neglie
2021
  • journal article

Periodico
IL PENSIERO STORICO
Abstract
Fondata dopo la Prima guerra mondiale, l'Unione Italiana del Lavoro si attestò su posizioni ideologiche e politiche che tenvano assieme la Classe e la Nazione. Nata da una costola dell'Unione Sindacale Italiana - di matrice anarco-sindacalista - a sua volta nata da una scisssione, precisamente della Confederazione Generale del Lavoro. La mateice della scissione fu la differente posizione assunta in merito alla Grande Guerra, con i socialisti schierati su una posizione ambigua (né aderire, né sabotare) mentre la corrente anarco-sindacalista era favorevole all'intervento. Dopo la seconda Guerra mondiale, l'acronimo fu preso dalla corrente socialista-repubblicana che si staccò dalla CGIL, attestandosi su posizioni più moderate, in polemica con i socialisti rimasti nella Confederazione a maggioranza comunista. La dirigenza della UIL sostenne (e sostiene) la tesi della semplice coincidenza. Nel presente articolo si segue il filo rosso della nascita e consolidamento della UIdL e si rintracciano quelle che possono essere considerate non semplici coincidenze
Archivio
https://hdl.handle.net/11368/3029459
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/3029459
Soggetti
  • Nazionalismo

  • sindacalismo rivoluzi...

  • nazione

  • fascismo

  • classe operaia

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback