Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Enigma Cina. Leggi, diritto e giustizia cinesi nella cultura europea tra ’700 e ’800

Abbattista, Guido
2018
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
La Cina ha per secoli attirato l’interesse di osservatori e commentatori europei, costretti però a misurarsi non solo con gli ostacoli posti dalla lingua, dalla prassi amministrativa e da una mentalità aliena dall’apertura verso gli stranieri, ma anche con le difficoltà di interpretazione di una realtà istituzionale e culturale profondamente diversa da quella occidentale. Se da un lato la Cina imperiale si configurava come un apparato burocratico complesso, caratterizzato da una struttura fortemente gerarchica e basato su prassi legislative molto articolate, dall’altro si presentava come un edificio politico-istituzionale di natura monarchica, fortemente centralizzato nella figura dell’imperatore e indissolubilmente legato alla tradizione e a un patrimonio secolare di leggi scritte. Nel ‘700, man mano che gli occidentali cercavano di stringere relazioni commerciali e politiche sempre più strette, apparve evidente questo paradosso: la Cina, paese straordinariamente ricco di risorse e in piena espansione economica, demografica e territoriale, restava ancorata alle antiche tradizioni al punto da generare tra aspetti di dinamismo e inerzia della tradizione un corto circuito che agli occhi degli occidentali apparve come causa di stazionarietà. Tutti questi elementi concorsero nei secoli, dalla metà del ‘500 all’800 inoltrato, alla formazione dell’“enigma Cina”, i cui lati di mistero e di ambiguità incominciarono ad essere meglio compresi grazie ai contributi di eruditi e missionari, autori di importanti traduzioni e compendi di testi classici del confucianesimo, alle quali si aggiunsero, agli inizi del sec. XIX, le prime traduzioni del Codice penale Qing. Il testo giuridico cinese, risalente all’epoca Tang (VII-X sec. d. C.), fu oggetto di frequenti ritocchi, modifiche e adattamenti, l’ultimo dei quali, nel 1805, fu quello adoperato dagli europei per le versioni in inglese, francese, spagnolo e italiano, dopo che già una parziale traduzione era stata eseguita in russo alla fine del ‘700. La disponibilità nelle maggiori lingue europee di un testo giuridico fondamentale per il funzionamento delle istituzioni imperiali Qing fu una acquisizione importantissima non solo per una migliore conoscenza delle istituzioni cinesi e delle concezioni giuridiche su cui esse si fondavano, ma anche per gli scopi pratici degli occidentali impegnati in attività di commercio sul territorio cinese. Era ormai tramontata l’epoca in cui la mediazione dei missionari gesuiti aveva prodotto rappresentazioni della Cina fortemente elogiative. Da qualche decennio l’interesse europeo stava rivolgendosi alla realtà concreta della vita politico-amministrativa e sociale dell’impero e nuove testimonianze stavano rivelando un paese ben diverso dalla civiltà oggetto della grande ammirazione di Gesuiti e Illuministi. Conoscere direttamente la lettera e la pratica delle diverse branche dell’amministrazione e in particolare della giustizia cinesi stava diventando fondamentale per tutelare gli interessi economici di occidentali ormai ben poco disposti all’ammirazione e, invece, sempre più inclini a considerare la Cina un paese tirannico, insicuro, inaffidabile, ma al tempo stesso un mercato che pareva riservare grandi promesse. Enigma Cina ripercorre le tappe fondamentali del dibattito europeo dal quale scaturirono immagini della Cina imperiale destinate a influenzare profondamente l’opinione pubblica dell’Occidente fino alla fine dell’epoca dinastica e anche successivamente.
Archivio
https://ricerca.unityfvg.it/handle/123456789/453065
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback