Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Sonni salutari, incubi spaventosi e sogni ad occhi aperti. Con una nota su Schiller e la fantasia

FOI, MARIA CAROLINA
2014
  • book part

Abstract
Il giovane Schiller ha proseguito in modo originale le teorie del sogno del primo illuminismo tedesco. Anche in Germania, nella scia del razionalismo cartesiano, il sogno viene considerato il sintomo di uno stato deficitario del soggetto. Le percezioni oscure, cui sono assimilabili pure i sogni, rappresentano soltanto il gradino più basso nella scala ascensionale della conoscenza suggerita da Leibniz che procede verso l’alto guadagnando in chiarezza e distinzione. Attraverso i Masnadieri, gli scritti teorici e l'epistolario del giovane Schiller si isolano alcuni momenti significativi del suo contributo alla antropologia settecentesca (e forse anche alle teorie di Freud).
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2831178
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Schiller,sogno,antrop...

Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback