Gli esiti operativi e culturali narrano il percorso teorico e applicativo-progettuale intrapreso per la trasformazione e riqualificazione della ex polveriera di Romans d'Isonzo. Metodo, strumenti e interdisciplinarità emergono come i pilastri fondamentali su cui poggia l'intero lavoro, fornendo una lente attraverso cui esaminare sia il vasto corpus di contenuti raccolti. Non solo soluzioni concrete quindi, ma anche una riflessione più ampia sui processi di trasformazione architettonica, urbana, ambientale-paesaggistica ed economica per la conservazione e valorizzazione del patrimonio esistente sul territorio.