Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

AGRICOLTURA E CODICE DELL'AMBIENTE: IMPATTI E OPPORTUNITA'. ASPETTI PROBLEMATICI IN TALUNI AMBITI DISCIPLINARI.

D'ADDEZIO, Mariarita
2009
  • journal article

Periodico
RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO
Abstract
L’articolo nasce dall’elaborazione della Relazione svolta al Seminario “ Il diritto dell’ambiente”, tenutosi a Roma nel 2009, organizzato dal Consiglio nazionale forense in occasione della pubblicazione del volume “Commento al Codice dell’Ambiente”, di Germanò, Rook Basile, Bruno, Benozzo, ed. Giappichelli, Torino, 2008. Nella prima parte il saggio delinea l’ampia cornice delle interazioni tra agricoltura ed ambiente, svolgendo una serie di considerazioni di carattere generale che mettono in evidenza come il peculiare rapporto tra agricoltura e ambiente emerge, ormai, diffusamente negli ordinamenti giuridici nazionale e comunitario, i quali sono percorsi da norme riconducibili a due categorie, in ragione delle diverse angolazioni con cui l’agricoltura si pone verso l’ambiente. Il discrimen individuato tra i due assetti sta nell’assoggettare le attività agricole inquinanti alle medesime tecniche e discipline conformative dettate per le altre attività economiche e nel prevedere un diverso trattamento (meno limitativo ed incentivante) per le attività agricole produttive di beni e servizi di minor impatto o comunque utili alla causa ambientale. Procedendo nell’esame l’esame del codice ambientale l’A. riscontra e sottolinea la presenza nell’ ampio corpus normativo di disposizioni dell’uno e dell’altro tipo, che esprimono senz’altro una consapevolezza del rapporto ambivalente prima evidenziato e lasciano configurare per l’agricoltura opportunità e criticità. La ricostruzione si sofferma, dunque, su alcuni casi paradigmatici di criticità (precipuamente in tema di reflui zootecnici ed oleari), in ordine ai quali sono esposti i dubbi aperti dalle norme ed i possibili tentativi di soluzione ricorrendo al metodo dell’interpretazione sistematica delle disposizioni, alla luce dei principi del diritto ambientale attualmente “proclamati” dal codice dell’ambiente, ma già affermati a livello comunitario e sul piano internazionale. Sulla base delle attuali tendenze volte a superare la concezione meramente “fondiaria” di agricoltura verso una concezione territoriale e integrata della stessa, il lavoro si conclude con una serie di originali considerazioni e suggerimenti per la realizzazione tra l’agricoltura e l’ambiente di una possibile circolarità integrata, attraverso la sinergia di strumenti normativi e negoziali, alcuni già presenti nel nostro ordinamento ma non adeguatamente colti ed utilizzati in tale prospettiva.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/882451
Diritti
closed access
Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback