Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Un patrimonio di pietre da salvaguardare: applicazioni GIS per una mappatura dei muretti a secco dell’Alta Murgia

Pavia, Davide
2023
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Tra le molteplici espressioni del cosiddetto “paesaggio di pietre” pugliese, i muri a secco delle Murge alte si caratterizzano per la tradizionale tecnica di costruzione, basata sulla sovrapposizione di scaglie di tufo poste a incastro. Fungendo da confine tra diversi appezzamenti di terreno, essi catturano lo sguardo dei visitatori che soggiornano sull’altipiano carsico, trovando una piacevole e tranquilla alternativa alle vacanze balneari salentine. Nell’ottica di tutelarli dai fenomeni erosivi e dall’incuria, assume rilevanza la creazione di una base dati vettoriale dei muretti, capace di costituire il punto di partenza per lo svolgimento di elaborazioni volte, tra l’altro, al calcolo della lunghezza complessiva delle murature e alla ricerca dei segmenti che si trovano all’interno delle aree sottoposte a vincolo. Introducendo le caratteristiche essenziali delle Murge alte, il contributo si concentra sul workflow di un algoritmo GIS che elabora il servizio WMS del Catasto per estrapolare il dato vettoriale delle particelle, sul cui confine ricercare i muri a secco tramite comparazione con immagini dall’alto. In considerazione della copertura (quasi) nazionale del servizio, la procedura troverebbe applicazione anche al di fuori dell’area studiata, fungendo da supporto per la mappatura di ulteriori oggetti d’interesse per la Geografia applicata.
Soggetti
  • ArcGIS Pro

  • Catasto

  • muretti a secco

  • Python

  • WMS

  • Cadastre

  • ry-stone walls

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback