Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Il reddito di cittadinanza come opportunità di formazione, capacity building e integrazione fra servizi. L’esperienza del corso nazionale per case manager

Petrella A.
•
Zenarolla A.
•
Capparotto L.
•
Milani P.
2022
  • journal article

Periodico
RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE
Abstract
La letteratura è ormai concorde nel considerare la povertà educativa come un fenomeno multidimensionale, complesso e predittore di disuguaglianze sociali in età adulta. La misura di contrasto alla povertà del Reddito di Cittadinanza (RdC), in vigore in Italia dal 2019, ha tra le proprie finalità anche il fronteggiamento di questa problematica, attraverso l’attivazione, per alcuni beneficiari, di Patti per l’inclusione sociale (PaIS). Questa policy è quindi tanto più incisiva quanto più i servizi, anche e soprattutto quelli rivolti al parenting support e ai bambini in fascia 0-3 anni, sono integrati e capaci di valorizzare differenti discipline. L’articolo presenta il framework di riferimento alla nozione di povertà che sta alla base della esperienza triennale di formazione dei case manager, le figure previste all’interno del RdC e coinvolte nella co-costruzione, insieme ai beneficiari, dei PaIS. Il testo si concentra sui project work realizzati durante il corso mettendone in evidenza la coerenza con la cornice teorica e metodologica del RdC e la capacità di rispondere alle sfide della povertà educativa, in termini di partecipazione delle famiglie con figli in età 0-3, integrazione e multidisciplinarità dei servizi, progettazione e precocità degli interventi.
DOI
10.36253/rief-12239
Archivio
https://hdl.handle.net/11368/3042438
https://oaj.fupress.net/index.php/rief/article/view/12239
Diritti
open access
FVG url
https://arts.units.it/bitstream/11368/3042438/1/RdC come opportunità di formazione - RIEF.pdf
Soggetti
  • povertà educativa

  • integrazione

  • zero-tre

  • progettazione

  • formazione

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback