Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

L’analisi statica delle infrastrutture di trasporto: cosa insegna, perché è utile, come può essere efficace

Santagata, Marta
2021
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
In questo lavoro vengono messe in luce le potenzialità delle analisi strutturali delle reti di trasporto. In particolare, dopo una rassegna dei principali indicatori utili a questo fine, come ad esempio le misure di centralità e gli indici di vulnerabilità e robustezza, viene proposta un’applicazione empirica. Seguendo un approccio basato sulla Complex Network Theory, viene analizzata la rete autostradale del Nord-Ovest italiano e viene utilizzato come caso studio il crollo del ponte Morandi avvenuto a Genova nel 2018. Infine, il lavoro evidenzia quali sono i punti fondamentali affinché le analisi statiche possano essere realmente utili per i policy maker e i gestori delle infrastrutture, primo fra tutti lo studio congiunto delle reti, considerando le interdipendenze sia geografiche sia funzionali che possono esistere tra due o più sistemi di trasporto.
DOI
10.13137/2282-6599/33954
Archivio
https://fvg.alb-1.adb.units.it/handle/123456789/456265
Soggetti
  • Analisi strutturale

  • Reti di Trasporto

  • Indicatori di Central...

  • Vulnerabilità

  • Robustezza

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback