Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Progetto Geotermia-Grado per il riscaldamento di edifici pubblici: il pozzo esplorativo e il potenziale geotermico

DELLA VEDOVA, BRUNO
•
CASTELLI, EUGENIO
•
CIMOLINO, AURELIE
altro
Erika Barison
2008
  • journal article

Periodico
RASSEGNA TECNICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Abstract
Il Progetto Geotermia-Grado costituisce la prima iniziativa sul territorio della Regione Friuli Venezia Giulia, per la valutazione e lo sfruttamento razionale delle acque geotermiche contenute nei calcari sepolti a circa 600-700 m di profondità, mediante un impianto pilota di teleriscaldamento a due pozzi (uno di estrazione ed uno di re-iniezione), che dovrà essere adibito al riscaldamento di edifici pubblici nella città di Grado (GO). Il progetto rientra negli obiettivi previsti dal Documento Unico di Programmazione, Obiettivo 2, 2000 – 2006 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ed è finanziato nell’ambito dell’Azione 3.1.2. “Valorizzazione delle fonti energetiche rinnovabili”, con finanziamenti della Comunità Europea. Le ricadute applicativa di questo progetto sono rilevanti in quanto hanno permesso di valutare la risorsa geotermica a bassa entalpia dell’area di Grado e laguna circostante e permetteranno di completare il progetto e di replicare impianti analoghi in altre aree favorevoli della zona costiera veneto-friulana. La prima fase esplorativa del progetto per la caratterizzazione e la quantificazione della risorsa geotermica disponibile nel sottosuolo, avviata nel 2005 e a conclusione entro giugno 2008, ha permesso di portare a termine le indagini geologiche e geofisiche per il posizionamento del pozzo, la progettazione del pozzo stesso, l’espletamento della gara di appalto, la perforazione del pozzo esplorativo Grado-1 fino a 1108 m di profondità dal p.c. con esecuzione delle prove di portata e dei logs da pozzo. Questa fase è stata attuata dalla Regione Friuli Venezia Giulia (con la direzione tecnica e supervisione scientifica del DICA, Università di Trieste) ed una spesa complessiva di circa 1.4 M€. La seconda fase consisterà nella perforazione del secondo pozzo e nella realizzazione degli impianti di superficie (scambiatori di calore, condotte isolate e allacciamenti) e sarà attuata dal Comune di Grado. La tipologia di questo impianto di sfruttamento è nota come “doppietto geotermico” ed è ampiamente utilizzata in diversi Paesi del mondo.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2557905
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Risorse geotermiche a...

  • acquiferi idrotermali...

  • bassa pianura veneto-...

  • progetto geotermia-Gr...

  • teleriscaldamento geo...

  • piattaforma carbonati...

  • pozzo di estrazione e...

Visualizzazioni
2
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback