Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Modellazione in campo non lineare delle strutture composte intelaiate acciaio-calcestruzzo in zona sismica- Parte 2: Il telaio composto

AMADIO, CLAUDIO
•
Akkad, N
•
FASAN, MARCO
•
NOE', SALVATORE
2014
  • journal article

Periodico
COSTRUZIONI METALLICHE
Abstract
La progettazione e la modellazione di una struttura intelaiata composta in zona sismica risulta particolarmente complessa a causa della presenza della soletta, della sua interazione nella zona di plasticizzazione della trave e della complessità del nodo. Nella prima parte di questo lavoro è stato affrontato il problema relativo alla modellazione e progettazione del nodo, in questa seconda parte si approfondiscono le problematiche relative alla modellazione di un intero telaio composto qualora si effettui una analisi non lineare di pushover. Come noto, le recenti normative in campo sismico adottano, per la progettazione dei telai composti acciaio-calcestruzzo, criteri di Capacity Design basati sulla gerarchia delle resistenze e sulla dissipazione energetica. La strategia adottata per soddisfare tali criteri è quella di sviluppare la plasticizzazione alle estremità delle travi, evitando la formazione della stessa nelle colonne o nei nodi. Di conseguenza, diventa molto importante la corretta modellazione di dette zone dissipative. A tale fine, nel lavoro si presentano e si comparano due differenti approcci all’interno della modellazione a plasticità concentrata delle zone plastiche; uno basato sull’uso di cerniere rigido-plastiche e l’altro su elementi link non lineari.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2838276
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • MR steel-concrete com...

  • Seismic design

  • Composite joint

  • Pushover analysis

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback