Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Assorbimento cutaneo in vitro di polvere ultrafine di cromo

CROSERA, MATTEO
•
ADAMI, GIANPIERO
•
LARESE FILON, FRANCESCA
altro
BOVENZI, MASSIMO
2007
  • conference object

Abstract
Nel campo della tutela della salute occupazionale e ambientale, l’assorbimento percutaneo sta riscuotendo negli ultimi anni sempre maggior interesse nella logica di una completa valutazione dei rischi dovuti all’esposizione dell’uomo a sostanze tossiche al pari delle vie classiche di assorbimento quali inalazione ed ingestione. In particolare è stato dimostrato che polveri di nichel e di cobalto, oltre ad essere sensibilizzanti cutanei, in vitro vengono ossidati dall’acido lattico del sudore e assorbiti dalla cute. Il cromo, invece, pur facendo parte dei sensibilizzanti cutanei, alle stesse condizioni non presenta evidenze di assorbimento cutaneo in vitro. Il sudore umano però può presentare pH relativamente bassi (pH 3,5-4). Questo studio ha lo scopo di verificare se in queste condizioni la polvere di cromo tende a ionizzarsi maggiormente ed, eventualmente, oltrepassare la barriera cutanea.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/1729205
http://www.unitus.it/analitica07/
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • cromo

  • polveri

  • assorbimento percutan...

  • tutela salute

Visualizzazioni
3
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback