Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

LA DIPLOMAZIA SCIENTIFICA. Fondamenti e pratiche

2023-06-13
  • Controlled Vocabulary...

Editore
ARNALDI, SIMONE
Abstract
Cos’è la diplomazia scientifica? Qual è la sua importanza in un mondo segnato da sfide globali come il cambiamento climatico e il confronto fra grandi potenze? Quali saperi si possono mobilitare per studiare questo campo emergente di pratica e ricerca? I capitoli di questo volume offrono alcuni spunti per iniziare a rispondere a queste domande, ciascuno esaminandone un aspetto diverso, sia da un punto di vista teorico che presentando dei casi di studio sulla diplomazia scientifica «in azione». L’intento è di offrire una prima introduzione a un tema sempre più importante nelle relazioni fra scienza, società e politica, rivolgendosi a tutti coloro (studenti, ricercatori, decisori) che ad esso intendono avvicinarsi.
Soggetti
  • science diplomacy

  • diplomazia scientific...

  • European Union

  • Unione europea

  • science policy

  • politica della scienz...

  • regional cooperation

  • cooperazione regional...

  • Sustainable Developme...

  • Obiettivi di sviluppo...

  • national interests

  • interessi nazionali

  • Mediterranean region

  • regione Mediterranea

  • research infrastructu...

  • infrastrutture di ric...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback