Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La persona e il bene comune di J. Maritain. Una rilettura

Giovanni Grandi
2024
  • book part

Abstract
L’analisi di un breve lavoro di Maritain, La Persona e il Bene Comune, divenuto un classico del pensiero personalista, consente di gettare luce sulle implicazioni attuali. La centralità della persona consente a Maritain di oltrepassare il pericolo dell’anarchia e della dittatura, dell’assolutismo della comunità come dell’assolutismo del singolo. Se tale prospettiva si inseriva nella critica ai totalitarismi negli anni vicini alla Seconda Guerra Mondiale, tale scritto ci richiama anche oggi ad una fondazione interiore della socialità. Più la persona cresce interiormente, più emerge la componente espansiva del bene e più si riassorbono le indubbie fatiche della socialità, in un saldo positivo di vita e di relazionalità. Più la persona diserta la dimensione della lotta interiore, più lascia che le cose vadano da sé, più si afferma la componente individualista e più le necessità sociali appaiono insopportabili, la fatica della solidarietà accettabile solo nella linea del prendere e non in quella del dare, i diritti rivendicati prevalgono sui doveri da assumere.
Archivio
https://hdl.handle.net/11368/3074082
https://www.anthropologica.eu/la-persona-e-il-bene-comune-di-j-maritain/
Diritti
closed access
license:copyright editore
license uri:iris.pri02
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/3074082
Soggetti
  • Maritain

  • Persona

  • Bene Comune

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback