Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

LA DIMENSIONE ESTERNA DELLA POLITICA DI IMMIGRAZIONE E D’ASILO DELL’UNIONE EUROPEA: COMPETENZE E STRUMENTI

PREVIATELLO, MARTINA
2022-07-08
  • doctoral thesis

Abstract
La tesi analizza le competenze e gli strumenti della dimensione esterna della politica di immigrazione e d’asilo dell’Unione europea. Muovendo dal dato empirico, la ricerca esamina i molteplici strumenti di cooperazione cui l’Unione fa ricorso nel settore della dimensione esterna della politica migratoria, al fine di condurre un’operazione di qualificazione e classificazione idonea a metterli a sistema, rilevando al contempo le problematiche sollevate dalla loro applicazione. La classificazione degli strumenti analizzati è condotta secondo uno schema, per quanto più possibile, sistematico. Invero, per ogni accordo o intesa si esaminano nell’ordine: la base giuridica attributiva della relativa competenza, la procedura di adozione, il contenuto, la natura giuridica, gli effetti e le problematiche sollevate dalla relativa applicazione. La tesi è strutturata in tre sezioni. La sezione I affronta le questioni generali e, in questo senso, trasversali alle varie tipologie di strumenti che sono analizzati nelle successive due sezioni e si propone di porre le premesse necessarie a cogliere le problematiche sottese all’articolazione degli atti puntualmente analizzati nelle sezioni II e III. In particolare, la sezione I tratta delle competenze esterne dell’Unione e del loro esercizio nel settore in oggetto, nonché dei vincoli all’azione esterna dell’Unione derivanti dal diritto primario. La sezione II è dedicata all’analisi degli accordi internazionali conclusi dall’Unione europea con i Paesi terzi ai sensi dell’art. 218 TFUE. Si tratta, nella specie, degli accordi di riammissione, degli accordi sui visti e degli accordi sullo status, a ciascuno dei quali è riservato un apposito capitolo. La sezione III esamina gli strumenti di cooperazione qualificati come non vincolanti. Essi sono distinti – in virtù del loro contenuto, della loro funzione, nonché dei soggetti cui fanno capo – in strumenti del dialogo politico e intese operative delle Agenzie dell’Unione. L’ultimo capitolo della sez. III è dedicato alla Dichiarazione UE-Turchia.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1231954
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1231954
Diritti
open access
Soggetti
  • Settore IUS/14 - Diri...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback