Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Alfabetizzazione morale in tre tipologie di scuola superiore

CAPUTI M
2007
  • conference object

Abstract
INQUADRAMENTO TEORICO Nella teoria banduriana della condotta aggressiva assumono un ruolo centrale l’adesione a determinati principi morali contrari all’aggressività e il costrutto del moral disengagement, che ipotizza l’utilizzo di meccanismi di disimpegno. Tali meccanismi consentono di operare una scissione tra i valori professati e le azioni compiute (Bandura, 2002). La discussione in gruppo di dilemmi morali favorisce la consapevolezza dell’utilizzo di queste condotte autoassolutorie ed eleva le abilità di ragionamento morale: a un basso livello di moralità corrisponde un comportamento fortemente antisociale, mentre stadi superiori di pensiero morale sono una condizione necessaria, sebbene non sufficiente, per un comportamento morale coerente e prosociale (Rest, 1974; Lind, 2006). OBIETTIVI Un obiettivo della ricerca è stato quello di valutare le differenze nel livello di disimpegno morale in studenti iscritti a tre tipologie di scuola superiore (liceo scientifico, istituto tecnico e istituto professionale). E’ stata poi misurata l’efficacia di un intervento di educazione morale nel contrastare l’utilizzo dei meccanismi di disimpegno. METODO La presente ricerca è stata realizzata con la collaborazione di 6 scuole superiori statali: 2 licei, 2 istituti tecnici e 2 professionali (498 soggetti, 294 M e 204 F). Ogni scuola ha fornito 4 classi: 2 prime e 2 seconde, suddivise omogeneamente e casualmente tra gruppo sperimentale e di controllo. Delle 24 classi coinvolte, 12 (6 prime e 6 seconde) hanno funto da gruppo di controllo e altre 12 (6 prime e 6 seconde) da gruppo sperimentale. Gli strumenti utilizzati sono stati un questionario sui meccanismi di disimpegno morale e alcuni dilemmi morali. Il questionario di disimpegno morale (Caprara, Pastorelli e Bandura, 1995), autovalutativo e anonimo, è composto da item con risposta su scala Likert, e presenta buona attendibilità e coerenza interna (α di Cronbach = .805). Gli item misurano i meccanismi banduriani di disimpegno: giustificazione morale, etichettamento eufemistico, confronto vantaggioso, diffusione di responsabilità, dislocamento di responsabilità, distorsione delle conseguenze, deumanizzazione della vittima, attribuzione di colpa alla vittima. La prima somministrazione del questionario è avvenuta contemporaneamente nei due gruppi; a distanza di tre mesi, periodo durante il quale si è attuato il training di educazione morale con il gruppo sperimentale, è stata effettuata la seconda somministrazione, secondo le stesse modalità. I dilemmi utilizzati per l’intervento sono stati selezionati tra una serie di stimoli codificati in letteratura (Goldstein e Glick, 1990). Sono stati scelti dilemmi in grado di sollevare riflessioni, e di provocare dissenso e conflitto cognitivo, alla portata delle capacità intellettuali dei ragazzi, che implicassero diverse possibilità di scelta per soggetti potenzialmente a livelli diversi di sviluppo morale. RISULTATI Il pre-test indica che il gruppo di controllo e quello sperimentale sono omogenei per quanto riguarda il livello di disimpegno morale. Per gli studenti del liceo è stato rilevato il livello di disimpegno morale più basso; l’utilizzo dei meccanismi di disimpegno aumenta progressivamente negli istituti tecnici e professionali. Le differenze in base alla tipologia di scuola sono statisticamente significative per sette meccanismi su otto. Confrontando i dati del pre-test con quelli del post-test si è evidenziato un miglioramento statisticamente significativo per tre meccanismi: giustificazione morale (p<.05, F=6,279), diffusione di responsabilità (p<.05, F=6,012) e distorsione delle conseguenze (p<.01, F=7,422). La scuola che ha beneficiato maggiormente del training è stata l’istituto professionale. Nel gruppo di controllo, come previsto, non è stata riscontrata alcuna variazione del livello di disimpegno. Il training di alfabetizzazione morale svolto col gruppo sperimentale è pertanto risultato efficace nel ridurre l’utilizzo delle strategie autoassolutorie.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/3003952
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • disimpegno morale

  • educazione morale

  • dilemmi morali

  • alfabetizzazione mora...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback